MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione Generale della Motorizzazione
e della Sicurezza del Trasporto Terrestre


Prot. n. 1347/404
Roma, 10 maggio 2004


OGGETTO: Protocollo di comunicazione MCTCNet presso le officine autorizzate ex art. 80 del C.d.S. Aggiornamento della documentazione in possesso delle officine relativamente alle apparecchiature già omologate ed ai software PCPrenotazione e PCStazione che hanno ottenuto il riconoscimento di idoneità.


Si fa riferimento all'argomento in oggetto per fornire agli uffici in indirizzo ed agli operatori del settore, sia officine di autoriparazione autorizzate ai sensi dell'art. 80 del C.d.S., che fornitori di autoattrezzature e software, alcune indicazioni relative alla documentazione che le officine in questione debbono fornire ai funzionari dell'Amministrazione all'atto del sopralluogo per la verbalizzazione di avvenuta installazione delle apparecchiature conformemente a MCTCNet.
Dette indicazioni riguardano in specie i contenuti delle Circolari prot. 1139/404 del 26 maggio 2003 e prot. 2344 del 6 ottobre 2003, resesi necessarie in virtù delle considerazioni dibattute nell'ambito del Gruppo di Lavoro Attrezzature, durante le quali si è stabilito di procedere a determinare ulteriori elementi a chiarificazione di quanto già contenuto nella Circolare prot. 6247/698/99 del 16 novembre 1999 ".... Protocollo di comunicazione MCTCNet".
Tenuto conto della obbligatorietà della rispondenza di tutte le apparecchiature e dei software operanti presso le officine ex art. 80 del C.d.S. ai principi stabiliti con le circolari sopramenzionate, si ritiene necessario disporre quanto segue.
Le aziende fornitrici di apparecchiature e software PCPrenotazione e PCStazione, che hanno ottenuto l'omologazione ovvero il riconoscimento di funzionalità dei software in data precedente alla emanazione delle Circolari prot. 1139/404 del 26 maggio 2003 e prot. 2344 del 6 ottobre 2003, qualora non avessero ancora provveduto, procederanno ad aggiornare la documentazione agli atti del CSRPAD, nonché integrare i libretti metrologici delle apparecchiature interessate ed i documenti in dotazione delle officine autorizzate con una dichiarazione nella quale si attesti la conformità di ciascun apparecchio e dotazione alle vigenti circolari.
In occasione delle visite di sopralluogo presso le officine autorizzate, i funzionari del DTT avranno cura di verificare, per le fattispecie sopra rappresentate, l'osservanza delle disposizioni emanate con la presente nota.

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Dott. Ing. Amedeo Fumero

Home  -    Faq    -    L'esperto risponde   -    Contattaci
Newsletter    -    Corsi    -    Normative    -    Links