MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre
Prot. n. 885/404 Roma, 29 marzo 2004
OGGETTO: Protocollo di comunicazione MCTCNet. Proroga dei termini di applicazione al 30/06/2004.
Come noto con circolare prot. 1139/404 del 26 maggio 2003 sono state fornite indicazioni operative agli Uffici Provinciali del D.T.T. per le verifiche di sopralluogo al fine del rilascio del nulla osta all'esercizio alle officine di revisione ex art. 80 del C.d.S. conformatesi al protocollo di comunicazione in oggetto. Con circolare prot. 2344/404 del 06 ottobre 2003, sulla scorta delle argomentazioni emerse nelI' ambito del Gruppo di Lavoro attrezzature, si è proceduto a fornire agli operatori del settore ulteriore chiarimenti, di immediata applicazione, relativamente al citato protocollo MCTCNet. Con circolare 3131/404 del 17 dicembre 2003 è stato differito al 31 marzo 2004 il termine di applicazione del sistema in parola. Considerata l'imminente scadenza del termine citato ed al fine di conoscere lo stato di attuazione del progetto su scala nazionale, questa Amministrazione ha proceduto ad effettuare un monitoraggio acquisendo i dati in possesso degli Uffici Provinciali, nonché di quelli in possesso delle Associazioni di categoria interessate. Dall' esame dei dati in argomento emerge che circa il 65 % delle officine ex art. 80 del C.d.S. ha proceduto all'aggiornamento ed adeguamento delle apparecchiature e del software in conformità alle disposizioni di cui alla Circolare prot. 6247/698/99 del 16 novembre 1999 " Protocollo di comunicazione MCTCNet", e successive modificazioni ed integrazioni e che la globalità delle officine medesime ha . provveduto ad ordinare la dotazione necessaria per l' adeguamento.
Nel corso di una riunione tenutasi presso questa Sede centrale il giorno 16 c.m. i rappresentanti delle Associazioni di categoria delle officine ex art. 80 del C.d.S. e dei costruttori di attrezzature, confermato lo stato di attuazione del progetto, hanno richiesto di prorogare il termine del 31 marzo 2004 per garantire il completamento degli adeguamenti e consentire la risoluzione di tal une problematiche di collegamento riscontrate all' atto delle forniture in questione.
Per quanto sopra, considerato che i dati a disposizione propongono un quadro di assoluto adeguamento delle officine alle disposizioni dell'Amministrazione, pur se con taluni rallentamenti imputabili alla complessità del sistema, tenuto conto delle problematiche evidenziate dalle Associazioni di categoria interessate, considerato che la sospensione dell' attività delle officine non ancora dotate del sistema in questione si ripercuoterebbe inevitabilmente sull'utenza automobilistica, realizzando disomogeneità di trattamento della stessa su tutto il territorio nazionale, si dispone che il termine per il completamento delle installazioni in conformità al protocollo . MCTCNet, presso le officine autorizzate, è traslato dal 31 marzo 2004 al 30 giugno 2004. Da tale data pertanto tutte le officine dovranno operare in ambiente MCTCNet. Resta valido quanto già affermato dalla Circolare prot. 1139/404 del 26 maggio 2003 circa le incombenze a carico degli Uffici Provinciali del D.T.T.
La richiesta di sopralluogo al fine del rilascio del nulla osta va presentata da parte delle officine agli Uffici Provinciali entro il 30 giugno 2004 e gli uffici competenti procederanno alle verifiche con sollecitudine. L'inottemperanza da parte delle officine alle predette disposizioni comporterà la sospensione dall'attività fino a che le stesse officine non si siano poste in regola e l'U.P. non abbia rilasciato il citato nulla osta.
Qualora la richiesta di sopralluogo venga inoltrata entro il citato termine mal'U.P. non sia in grado di provvedere nei termini per difficoltà operative, non si farà luogo alla detta sospensione. Si invitano gli Uffici Provinciali del D.T.T. a dare la massima pubblicità della presente ai Centri di revisione competenti per territorio.