Regolamento recante modifiche agli articoli 239 e 240 e all'appendice X al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente: "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada".
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'articolo 87 della Costituzione;
Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Visto l'articolo 80, commi 8 e 9, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modifiche ed integrazioni;
Visti gli articoli 239 e 240 e l'appendice X al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (4), e successive modifiche ed integrazioni;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 9 aprile 2001;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 9 maggio 2001;
Sulla proposta dei Ministri dei lavori pubblici e dei trasporti e della navigazione;
Emana
il seguente regolamento:
Art. 1
Modifiche all'articolo 239 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 1. All'articolo 239 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera a) del comma 2 è sostituita dalla seguente:
a) essere iscritte nel registro o nell'albo di cui all'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 14 dicembre 1999, n. 558, ed esercitare effettivamente tutte le attività previste dall'articolo 1, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 122;";
b) il comma 3 è sostituito dal seguente:
"3. Le imprese per le quali sono rilasciati gli atti di concessione devono essere dotate di locali che, oltre a possedere le prescritte autorizzazioni amministrative devono avere:
a) superficie di officina non inferiore 120 m2;
b) larghezza, lato ingresso, non inferiore a 6 m;
c) ingresso avente larghezza ed altezza rispettivamente non inferiori a 2,50 m e 3,50 m.";
c) dopo il comma 3, è aggiunto il seguente:
"3-bis. Le imprese devono essere altresì permanentemente dotate delle attrezzature e strumentazioni indicate nell'appendice X al presente titolo.";
d) la lettera b) del comma 4 è sostituita dalla seguente:
"b) deve essere iscritta nel registro o nell'albo di cui all'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 14 dicembre 1999, n. 558, ed esercitare effettivamente almeno una delle attività previste dall'articolo 1, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 122. Qualora eserciti più di una delle predette attività, può partecipare a raggruppamenti individuati nell'ambito di un consorzio esclusivamente per il numero di attività effettivamente svolte strettamente necessario a garantire a ciascun raggruppamento la copertura di tutte le attività previste dall'articolo 1, comma 3, della citata legge n. 122 del 1992, senza cioè determinare duplicazioni di competenze tra le imprese di autoriparazione partecipanti al raggruppamento stesso;";
e) nel comma 4, le parole: "ed essere dotata delle attrezzature e strumentazioni tra quelle indicate nell'appendice X al presente titolo nonché di quelle indicate nelle tabelle approvate col decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 26 settembre 1996, n. 507, necessarie per la propria attività di sezione." sono soppresse;
f) dopo la lettera d) del comma 4, è aggiunta la seguente lettera e):
"e) deve essere permanentemente dotata delle attrezzature e strumentazioni indicate nell'appendice X al presente titolo.";
g) dopo il comma 4, è aggiunto il seguente:
"4-bis. Le imprese, anche se aderenti a consorzi, titolari di concessione concernente esclusivamente il servizio di revisione dei motocicli e dei ciclomotori a due ruote, oltre a possedere le prescritte autorizzazioni amministrative, devono avere la disponibilità di un locale adibito ad officina con superficie non inferiore a 80 metri quadrati, larghezza non inferiore a 4 metri, ingresso con larghezza ed altezza non inferiori, rispettivamente, a 2 e 2,5 metri. Esse devono altresì essere permanentemente dotate delle attrezzature e strumentazioni indicate al comma 1-ter dell'appendice X al presente titolo.".
Art. 2
Modifiche all'articolo 240 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 1. All'articolo 240 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera g) del comma 1 è sostituita dalla seguente:
"g) aver conseguito un diploma di perito industriale, di geometra o di maturità scientifica ovvero un diploma di laurea o di laurea breve in ingegneria;";
b) dopo la lettera g) del comma 1, è aggiunta la seguente:
"h) aver superato un apposito corso di formazione organizzato secondo le modalità stabilite dal Dipartimento dei trasporti terrestri.";
c) il comma 2 è sostituito dal seguente:
"2. Il responsabile tecnico deve inoltre svolgere la propria attività in maniera continuativa presso la sede operativa dell'impresa o presso il consorzio cui è stata rilasciata la concessione stessa. Il responsabile tecnico non può operare presso più di una sede operativa di impresa o presso più di un consorzio che effettui il servizio di revisione ed è tenuto a presenziare e certificare personalmente tutte le fasi delle operazioni di revisione che si riferiscono alla sua responsabilita'. In caso di temporanea assenza od impedimento del responsabile tecnico, quest'ultimo può essere sostituito, per un periodo non superiore a trenta giorni l'anno, dai soggetti e con i criteri stabiliti dal Dipartimento dei trasporti terrestri.".
Art. 3
Modifiche all'appendice X al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 1. All'appendice X al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, come modificata con decreto del Presidente della Repubblica 28 settembre 2000, n. 329, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo la lettera e) dell'articolo 1-bis è aggiunta la seguente lettera:
"f) analizzatore dei gas di scarico: apparecchiatura in grado di valutare le emissioni allo scarico dei ciclomotori e motoveicoli con motore ad accensione comandata a due e quattro tempi. Tale apparecchiatura dovrà essere in grado di controllare le emissioni inquinanti del CO, CO2, HC e O2.";
b) dopo il comma 1-bis è aggiunto il seguente:
"1-ter. Le imprese o i consorzi abilitati alle revisioni dei veicoli a due ruote devono possedere le seguenti attrezzature e strumentazioni:
a) banco prova freni: apparecchiatura che consente di eseguire la verifica delle condizioni di efficienza dei dispositivi di frenatura dei ciclomotori e motoveicoli a due ruote misurando su ogni ruota la forza di frenatura. I banchi prova freni devono avere:
1) carico ammissibile per ruota non inferiore a 5.000 N;
2) sistema di misurazione elettronico;
3) stampante dei dati misurati;
4) fondo scala di misura non inferiore a 3.000 N;
5) sistema di pesatura che permetta di individuare la massa su ogni singola ruota con portata di almeno 5.000 N;
b) analizzatore dei gas di scarico: apparecchiatura in grado di valutare le emissioni allo scarico dei ciclomotori e motoveicoli con motore di accensione comandata a due e quattro tempi. Tale apparecchiatura dovrà essere in grado di controllare le emissioni inquinanti del CO, CO2, HC e O2;
c) fonometro: strumento di tipo omologato capace di determinare il rumore di diversi livelli, spettri e forme d'onda provenienti da una sorgente sonora;
d) provafari: apparecchiatura di tipo omologato per il controllo e la determinazione dell'orientamento e della intensità luminosa dei proiettori dei ciclomotori e dei motoveicoli sottoposti a revisione;
e) ponte sollevatore: attrezzatura che permette di sollevare il ciclomotore o motoveicolo, a due ruote, ad un'altezza tale che consenta di verificare le strutture e gli organi di trasmissione dello stesso. Devono altresì essere assicurati:
1) uno spazio libero di larghezza di almeno 60 cm intorno al ponte;
2) circuiti di sicurezza che permettano l'arresto del movimento discendente del ponte;
3) dispositivi di sicurezza contro l'improvvisa perdita di pressione nel sistema idraulico;
4) un dispositivo di sicurezza nei confronti del sovraccarico;
f) contagiri: apparecchiatura che consente di misurare il numero di giri del motore del ciclomotore o motoveicolo senza procedere a smontaggi delle parti meccaniche dello stesso.".
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addì 5 giugno 2001
CIAMPI
Amato, Presidente del Consiglio dei Ministri
Nesi, Ministro dei lavori pubblici
Bersani, Ministro dei trasporti e della navigazione
* COMMENTO
Le principali novità apportate al "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada:
lettera a), comma 2 art.239: Se nel precedente Regolamento del Codice della Strada era richiesta ai Centri di Revisione la sola iscrizione al Registro previsto dall'art.2, comma 1 della L.5/2/92 n°122, nella nuova disposizione è richiesta anche l'iscrizione all'Albo ex art.10 del DPR n°558/1999.
Grande novità: il Regolamento così modificato impone che i Centri di Revisione "[...] esercitino effettivamente tutte le attività previste dall'art.1, comma 3 della Legge 5/2/92 n°122" (meccanica e motoristica; carrozzeria; elettrauto; gommista) mentre in precedenza si richiedeva la semplice iscrizione per tutte le categorie di attività.
Comma 4 art.239: prevede per i consorzi la possibilità di esercitare almeno una delle attività previste dall'art.1 della Legge 5/2/92 n°122.
Comma 4-bis art.239:
all'art.239, dopo il comma 4 è stato aggiunto il 4-bis: questo dispone per le imprese che esercitano servizio di revisione dei motocicli e ciclomotori a due ruote e che fanno parte di un consorzio (e che quindi non svolgono tutte e 4 le attività di autoriparazione) degli obblighi precisi riguardanti le caratteristiche dei locali e delle attrezzature.
Lettera g), comma 1 art.240 Per quanto riguarda i titoli culturali richiesti al Responsabile Tecnico è stato riconosciuta valida anche la laurea breve in ingegneria per esercitare la funzione di Responsabile Tecnico.
Lettera h), comma 1 art.240 Questa lettera è stata aggiunta al comma 1 dell'art.240 e riguarda la formazione: il Responsabile Tecnico è obbligato, a partire da ottobre 2001, a frequentare un apposito Corso di formazione.
Comma 2, art.240
Si ribadisce qui che il Responsabile Tecnico deve svolgere la sua attività in maniera continuativa solo presso un Centro di Revisione e/o consorzio. Deve presenziare e certificare tutte le fasi delle revisioni e, novità, in caso di assenza temporanea, egli può essere sostituito, per un periodo non superiore a trenta giorni l'anno, con le modalità stabilite dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
Appendice X Titolo III del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
Art.1-bis All'articolo in questione, introdotto recentemente con DPR del 28/09/00 n°329, è stata aggiunta la lettera f) la quale obbliga i Centri di Revisione che effettuano la revisione dei motocicli e dei ciclomotori a dotarsi come ulteriore attrezzatura dell'analizzatore dei gas di scarico.
Art.1-ter Questo articolo è aggiunto all'Appendice dal Regolamento oggetto di nostro esame. Esso elenca le attrezzature e le strumentazioni che devono possedere le imprese o i consorzi abilitati alle revisioni dei veicoli a due ruote.Gli stessi devono rispondere, come ribadito dal DPR del 28/09/00 n°329, alle caratteristiche tecnico-funzionali dettate dalle tabelle di unificazione a carattere definitivo, approvate dal Ministero dei trasporti e della navigazione. Dette tabelle indicano anche le modalità di utilizzazione delle apparecchiature medesime.