tratto da "Elaborare" di luglio/agosto 2004 _____________________________________________
Normative Questo spazio è dedicato ai problemi legali e di omologazione degli accessori sportivi, curato in collaborazione con l'Ascar.
Finalmente anche il Tuning ha l’opportunità di “girare” tranquillo con le certificazioni! Cosa si intende per kit estetico?
Nella definizione di “kit estetico” rientra ciascuno dei seguenti componenti: paraurti anteriore con o senza spoiler, paraurti posteriore con o senza spoiler, appendici laterali sotto le portiere (minigonne), alettone, cofano con presa d’aria, presa d’aria nel tetto e bombature in corrispondenza dei passaruota. Un kit estetico, pertanto, può essere composto da uno o più elementi di tale elenco.
Chi può applicare un kit estetico su un autoveicolo?
Tutti gli interventi tecnici sugli autoveicoli, di qualunque tipo siano, devono essere realizzati da aziende specializzate. La ragione è semplice: modificare un autoveicolo significa alterarne le caratteristiche costruttive originali e quindi bisogna operare con la massima competenza. Ad esempio, se uno spoiler anteriore non fosse installato correttamente, potrebbe generare pericolose conseguenze durante la circolazione. Dunque il montaggio di un kit estetico deve essere sempre affidato ad un’officina qualificata.
Cosa potrebbe succedere se montassi personalmente il kit?
Una recente circolare diramata dal Ministero dell’Interno agli organi di polizia rammenta che gli alettoni, gli spoiler e le minigonne “possono essere installati a cura e sotto l’esclusiva responsabilità del conducente”. Quest’ultimo, però, a meno che non sia allestitore o carrozziere, non ha la competenza di tali professionisti e quindi non è in grado di offrire alcuna garanzia sulla correttezza del montaggio. Pertanto, se l’installazione non fosse stata effettuata “a regola d’arte”, il conducente potrebbe esporsi ad un rischio talmente elevato che forse nemmeno la sua compagnia assicurativa sarebbe in grado di coprire. Questo spiega anche la ragione per cui è senz’altro prudente certificare il proprio autoveicolo allestito con un kit estetico. Riferimenti normativi: Circolare n. 040008023 Rep. 121A-1 (aprile 2004) del Ministero dell’Interno; circolare n. 5619.060.0 (22 luglio 2003) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Cosa devo fare per applicare e regolarizzare un kit estetico sul mio autoveicolo? L’applicazione del kit estetico è permessa purchè esso non sporga dalle dimensioni di sagoma originali dell’autoveicolo. Questo fa sì che non sia necessario procedere all’aggiornamento della Carta di Circolazione. Detto ciò, è opportuno rivolgersi ad un’azienda specializzata in tali allestimenti che potrà offrire la massima garanzia sul lavoro effettuato. Infine è opportuno procurarsi un certificato che provi la conformità dell’allestimento alle norme nazionali ed europee in vigore. Riferimenti normativi: Circolare n. 040008023 Rep. 121A-1 (aprile 2004) del Ministero dell’Interno; circolare n. 5619.060.0 (22 luglio 2003) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
TECNOSTRADA: LA SOLUZIONE
Da questo numero cercheremo di dare delle risposte a tutti gli appassionati del mondo della personalizzazione dell’auto. Quando oltre un anno fa la nostra società si è legata al mondo degli allestitori speciali, aderendo all’Associazione Ascar, abbiamo conosciuto anche i rappresentanti di Elaborare e da questi incontri abbiamo capito che c’era tanto da fare nel mondo del tuning. Siamo entrati in contatto con una realtà del tutto nuova, fatta di aziende all’avanguardia con una tecnologia da far invidia anche ai grandi colossi, ma soprattutto costituita da tanti appassionati. Ciò che ci stupiva è che importanti aziende italiane avessero un ricco mercato all’estero, mentre in Italia erano fortemente penalizzate. Questo perché nessun ente pubblico nazionale e soprattutto la ex Motorizzazione si impegnavano per migliorare una tale situazione. Di conseguenza gli organi preposti al controllo, hanno sempre bersagliato (e dal loro punto operativo a ragione) chi decideva di modificare la propria auto in nome dell’unicità. La nostra società opera da anni nella progettazione e nell’omologazione dei veicoli e l’esperienza ci ha fatto capire che si poteva fare molto in tal senso. Gli interventi che un tuner apporta al proprio mezzo si possono riassumere in:
- KIT ESTETICI
- ASSETTI
- CERCHI E PNEUMATICI
- ALLESTIMENTI INTERNI
- ELETTRONICA
Per i primi tre abbiamo capito che si poteva intervenire immediatamente e con due provvedimenti ministeriali abbiamo ottenuto e consentito di sistemare i kit estetici, che dal 27 ottobre scorso non debbono più essere aggiornati sulla Carta di Circolazione, ma è sufficiente la nostra certificazione. Ormai siamo in dirittura d’arrivo anche con gli assetti e prima della fine dell’anno contiamo di regolarizzare anche i cerchi e i pneumatici.
a cura di Giuliano Latuga
S.I.I.T e Province
TECNOSTRADA.IT è un marchio FP SRL - Via Mattei 48/E, 40138 BOLOGNA - P. IVA 02928071204